Bassa stagione: come attirare prenotazioni con email marketing e codici sconto
L’email marketing è meno complicato di ciò che pensi: leggi le istruzioni passo per passo e inizia subito

Negli ultimi anni, il fenomeno dell’overtourism e il cambiamento climatico hanno favorito piccoli passi avanti verso la destagionalizzazione, spingendo sempre più viaggiatori a scegliere periodi meno affollati per le loro vacanze. Tuttavia, in Italia, la domanda turistica resta ancora fortemente legata alla stagionalità e mantenere un buon tasso di occupazione durante la bassa stagione continua a essere una delle sfide più difficili per le strutture ricettive.
Alcuni albergatori, nel tentativo di attirare prenotazioni in questo periodo, ricorrono a una soluzione apparentemente semplice: abbassare i prezzi. Ma questa strategia, se non gestita con attenzione, rischia di riempire le camere a scapito della redditività.
Eppure, un’alternativa più sostenibile c’è e consiste nel lavorare su due fronti:
- da un lato, affinare la strategia tariffaria (come abbiamo visto nell’articolo dedicato a come gestire i prezzi in bassa stagione)
- dall’altro, sfruttare uno strumento spesso sottovalutato ma incredibilmente potente: l’email marketing.
In questo articolo vedremo insieme perché l’email marketing è importante, quali sono i 2 step essenziali per utilizzarlo in bassa stagione e come, grazie all’automazione, puoi farlo senza aumentare il tuo carico di lavoro.
Perché l’email marketing è fondamentale (ma sottovalutato)
Capita spesso che gli albergatori rinuncino all’email marketing ancora prima ancora di provarlo o che continuino a rimandarlo. Il motivo? È apparentemente un'attività troppo complicata, che richiede troppo tempo e troppi strumenti da gestire.
Eppure, pensaci: hai già una lista di contatti. Sono persone che hanno soggiornato da te, hanno apprezzato la tua struttura e potrebbero tornare. Perché lasciarli andare?
Sfruttare questi contatti inviando loro la comunicazione giusta al momento giusto potrebbe fare la differenza non solo per sostenere l’occupazione in bassa stagione, ma anche per trasformarli in potenziali ospiti fedeli. Perché? Semplice: un cliente che riceve comunicazioni mirate e rilevanti si sentirà più coinvolto, riconosciuto e sarà più propenso a scegliere la tua struttura per le sue vacanze future.
Se hai deciso di sfruttare l’email marketing per aumentare le prenotazioni in bassa stagione, hai bisogno di seguire solo pochi step per fare un ottimo lavoro. Vediamo quali!
I 2 step minimi per fare email marketing in bassa stagione
L’email marketing ti permette di creare strategie anche complesse e con diversi obiettivi, ma per iniziare da zero a lavorare sulla bassa stagione possono bastare pochi passi essenziali. Ecco quali!
1. Segmenta la tua lista di contatti
Non tutti gli ospiti sono uguali e inviare la stessa email a tutti sarebbe un errore. Ecco perché è necessario segmentare la tua lista di contatti, ovvero dividerla in gruppi accomunati da caratteristiche simili.
Nel nostro caso, ti interesserà ricavare un elenco di contatti che hanno già soggiornato da te almeno una volta, meglio ancora se durante la scorsa primavera.
In questa fase potrà esserti utile un software per la gestione delle relazioni con i clienti (CRM). A seconda della piattaforma utilizzata, il CRM può anche integrare la funzione di invio delle newsletter, permettendoti di gestire le email con più semplicità.
2. Usa i codici sconto in modo strategico
I codici sconto sono uno degli strumenti più efficaci dell’email marketing. Consentono di creare un senso di urgenza e esclusività, due leve fondamentali per stimolare le prenotazioni in periodi meno affollati.
Ad esempio, potresti inviare un'email agli ospiti che hanno già soggiornato da te in primavera, offrendo loro un codice sconto del 10% su soggiorni effettuati tra marzo e maggio.
Importante: per garantire un’esperienza senza intoppi, il codice sconto dovrà essere creato direttamente nel booking engine, in modo che l’ospite possa inserirlo facilmente al momento della prenotazione e vederne subito l’applicazione.
Come fare email marketing con i codici sconto con Smartconnect
Tutti i passaggi appena visti sono semplici, ma richiedono tempo, soprattutto se è la prima volta o se devi fare tutto a mano.
In questo caso, la soluzione migliore è utilizzare uno strumento come Smartconnect, che ti permette di gestire tutto in automatico.
Smartconnect, infatti, non solo centralizza i dati degli ospiti e li segmenta, ma ti aiuta a creare newsletter personalizzate per ogni segmento di tuo interesse.
Vediamo come!
Come segmentare gli ospiti e creare Audience con Smartconnect
Smartconnect si integra con il tuo software gestionale, importa in automatico i dati relativi ai tuoi ospiti e alle loro abitudini di prenotazione e, nella sezione “Audience”, ti suggerisce già i gruppi di clienti a cui rivolgere le comunicazioni personalizzate.
Ad esempio, nello screenshot qui sotto, puoi vedere l’Audience che Smartconnect ti suggerisce per rivolgerti esclusivamente agli ospiti che hanno già soggiornato nella tua struttura ricettiva in primavera.

Inoltre, nel caso in cui volessi creare Audience aggiuntive in base alle tue esigenze, puoi farlo velocemente e in autonomia, semplicemente filtrando i tuoi contatti in base ai dati disponibili per ognuno di loro.
Ad esempio potrai filtrare per dettagli di prenotazione (numero totale di soggiorni effettuati, notti medie per soggiorno, ecc.) e dettagli di profilazione (stagionalità, motivo del viaggio, canali di prenotazione, tipologia di cliente, ecc.).
Come impostare i codici sconto con Smarconnect
Dopo aver selezionato l’Audience tra quelle suggerite da Smartconnect, è il momento di impostare il tuo codice sconto dedicato. Per farlo ti basta cliccare su “Codici Sconto” nella sezione “Impostazioni”.
Qui potrai aggiungere tutti i codici sconto che avrai creato nel tuo booking engine, per utilizzarli facilmente all’interno delle tue newsletter. Nel nostro esempio, abbiamo inserito il codice sconto “Primavera 2025” che offre il 10% di sconto a chi prenota un soggiorno di minimo due notti entro il 31 maggio.

Come creare una newsletter con Smartconnect
A questo punto è tutto pronto per creare la tua newsletter con il codice sconto! Anche in questo caso, come per le Audience, è il software a fare tutto.
Ti basterà entrare nella pagina “Newsletter” e, nella sezione “Newsletter suggerite”, troverai le campagne email suggerite da Smartconnect. Nello screenshot qui sotto, ad esempio, puoi vedere la newsletter con il codice sconto da inviare alla Audience “Ospiti | Primavera”.

A questo punto, potrai:
- Cliccare su “Modifica layout” e modificare il testo della newsletter se lo desideri
- Cliccare su “Invio pianificato” per decidere il giorno e l’ora dell’invio
- Altrimenti potrai mandare subito la newsletter cliccando su “Invia ora”

Dal momento in cui invierai la newsletter potrai monitorarne i risultati nella sezione “Analisi” della piattaforma. Qui troverai informazioni relative al numero di email inviate, al tasso di apertura e al numero di click effettuati all’interno dell’email.
Grazie a questi dati potrai capire se la newsletter è stata recepita positivamente dai tuoi clienti o se è necessario ottimizzare le email successive per ottenere risultati migliori.
Se anche tu vuoi sfruttare tutte le potenzialità dell’email marketing, ma senza aumentare il tuo carico di lavoro, Smartconnect è la piattaforma che fa al caso tuo.
E non solo! Smartconnect include una sezione completamente dedicata ad upselling e cross-selling, per aiutarti a vendere servizi extra ed esperienze in modo più efficace e personalizzato.
Vuoi vedere da vicino come funziona Smartconnect? Richiedi una demo gratuita!